
L’idiota – Fëdor Dostoevskij RECENSIONE LIBRO
Pubblicato per la prima volta nel 1869, e arrivato in Italia solo nel 1902, L’idiota di Dostoevskij è un’altra opera considerata un capolavoro della letteratura...
Recensioni libri, film e serie-tv
Pubblicato per la prima volta nel 1869, e arrivato in Italia solo nel 1902, L’idiota di Dostoevskij è un’altra opera considerata un capolavoro della letteratura...
È da ottantaquattro giorni che il vecchio Santiago non riesce a pescare nulla. Sembra quasi una maledizione. Eppure è convinto che l’ottantacinquesimo giorno sia quello...
Pubblicato nel 1939, Furore valse a John Steinbeck il Premio Pulitzer l’anno successivo; non a caso è considerato il capolavoro di questo scrittore americano che...
Pubblicato nel 1866, Delitto e castigo – assieme a Guerra e pace di Tolstoj – è probabilmente uno dei romanzi russi più famosi di tutti...
I miserabili, pubblicato nel 1862, è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 (Francia della Restaurazione post-napoleonica) al 1832 (rivolta antimonarchica). L’opera narra...
Il giocatore (dettato in meno di un mese alla donna che in seguito diventerà moglie di Dostoevskij) è stato scritto dall’autore per pura necessità. Il...
Via col vento è stato pubblicato nel 1936 riscontrando fin da subito moltissimo successo fino a vincere il Premio Pulitzer l’anno successivo. E come i...
Ricordi dal sottosuolo si situa perfettamente come opera di spartiacque: prima vengono le opere di Dostoevskij che sono ancora acerbe (se così vogliamo definirle), poi...
Per me scrivere recensioni di libri che ho amato è quasi sempre un peso. Preferisco di gran lunga scrivere cose su libri che ho odiato,...
Nel 1859 Dostoevskij ottiene il permesso di rientrare dalla deportazione nella Russia europea. Decide di scrivere qualcosa di clamoroso per riaffermare la propria posizione nel...