Lady Bird: candidato agli Oscar del 2018, è un film che può parlare a diverse donne, figlie e madri, per questo e il suo essere realistico ve lo consiglio.
Lady Bird
RECENSIONE:
Lady Bird è un film del 2017 scritto e diretto da Greta Gerwig che ha ottenuto agli Oscar del 2018 ben cinque candidature (miglior film, miglior attrice, miglior attrice non protagonista, miglior sceneggiatura originale e miglior regista).
La protagonista è Christine, interpretata da Saoirse Ronan, che pretende di essere chiamata Lady Bird. È una studentessa all’ultimo anno in un liceo cattolico della periferia di Sacramento. Il film si concentra sulla vita di questa adolescente un po’ strana: dalla scuola, i suoi sogni, il rapporto con la sua famiglia, le amicizie e i primi amori.
Personalmente Lady Bird è stato un film che ho apprezzato particolarmente, probabilmente perché è stato facile rispecchiarmi nella protagonista che è sicuramente diversa dalla solita personalità femminile che siamo abituati a vedere e questo secondo me è servito per dare anche un ulteriore tocco di realismo alla pellicola.
C’è da dire però che Lady Bird può essere più facilmente apprezzato dal pubblico americano piuttosto che europeo o italiano perché le tematiche sono più incentrate sulla cultura e la società statunitense: la crisi economica del 2002, licei estremamente cattolici e quasi sessofobici, un divario sociale marcato, la lontananza delle province dalle grandi città, il prestito studentesco e il ballo di fine. Sono tutti aspetti con cui noi, bene o male, non abbiamo mai avuto a che fare. Probabilmente manco sappiamo come funziona il prestito studentesco!
Oppure mi viene in mente anche l’ansia nell’aspettare il postino e poi l’ansia nell’aprire la busta (no, non siamo da Maria) per vedere se siamo stati ammessi nell’università dei nostri sogni. Cosa ne sappiamo noi italiani di tutto questo?
Christine e la sua famiglia devono affrontare problemi economici (il padre ha perso il lavoro e la madre fa mille turni diversi per cercare di portare a casa un po’ di soldi), acquistano vestiti solo all’usato e la ragazza ha un rapporto complesso con la madre.
Questo è stato decisamente quello che più ho amato del film e quello che mi ha emozionato. Anche in questo caso devo dire che sento molto vicina la tematica e mi è piaciuto molto come Greta Gerwig ha portato sullo schermo la relazione tra madre e figlia perché è stato qualcosa di realistico, vero dall’inizio alla fine.
Perché sì, la storia, e in particolare il personaggio di Lady Bird, può risultare strana, quasi bizzarra, ma il film è realistico. Si concentra sui personaggi femminili senza mettere filtri, porta i loro (e i nostri) difetti e le nostre difficoltà, ma anche la nostra forza, sullo schermo e più di una donna potrà rivedersi in quello che accade in Lady Bird.
Ho poi apprezzato anche i dialoghi, spesso taglienti, anche questi senza filtri, e la continua oscillazione tra commedia e film drammatico. Perché anche questo è la vita.
In adolescenza tutto ci sembra bianco o nero, non si colgono le sfumature, non capiamo i nostri genitori e le loro scelte, non riusciamo ad esprimerci in modo corretto, a farci capire e ad essere capiti. Poi però, crescendo, cambiamo noi e cambia il rapporto con i nostri genitori. I nostri sogni non vengono più idealizzati, veniamo a patti con la realtà e quello che ci faceva arrabbiare e che ci faceva piangere a volte ci farà ridere perché è cambiata la nostra prospettiva, perché ora siamo cresciuti, perché ora siamo cambiati e capiamo che non sempre sono i nostri genitori a sbagliare, molte volte siamo noi a sbagliare, ma questo non significa che siamo sbagliati.
Credo che Lady Bird sia un film che può parlare a diverse donne, figlie e madri; l’ho trovato realistico e sincero, malinconico e divertente, per cui non posso che consigliarvelo!
Link Amazon: Lady Bird
Link IBS: Lady Bird
Ti piacciono i miei contenuti? Sostienimi con un caffè!
Potrebbe interessarti anche:
A presto cinefili,
erigibbi
©
[ATTENZIONE! Sono affiliata ad Amazon e IBS, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una piccola commissione che utilizzerò per comprare libri, alimentando così il blog e il canale YouTube.
Se vuoi sostenermi puoi anche acquistare da questo link generico: http://amzn.to/2oDpsz8]